Le 5 priorità per le aziende del Canton Ticino nel 2026: innovazione, AI e leadership strategica

Il 2026 si profila come un anno cruciale per le aziende del Canton Ticino, segnando una svolta significativa nel panorama economico e tecnologico della regione. Diversi fattori stanno convergendo, creando un contesto in cui le organizzazioni locali devono essere pronte a rispondere alle nuove sfide e opportunità. L'accelerazione della digitalizzazione e l'emergere di tecnologie avanzate, come l'intelligenza artificiale, stanno trasformando il modo in cui le imprese operano e competono.

Silvio Fontaneto supported by AI

7/3/20257 min read

yellow bus on road near white concrete building during daytime
yellow bus on road near white concrete building during daytime

Introduzione – perché il 2026 è un anno chiave per il Ticino

Il 2026 si profila come un anno cruciale per le aziende del Canton Ticino, segnando una svolta significativa nel panorama economico e tecnologico della regione. Diversi fattori stanno convergendo, creando un contesto in cui le organizzazioni locali devono essere pronte a rispondere alle nuove sfide e opportunità. L'accelerazione della digitalizzazione e l'emergere di tecnologie avanzate, come l'intelligenza artificiale, stanno trasformando il modo in cui le imprese operano e competono.

In questo contesto di rapida evoluzione, le aziende del Ticino devono essere in grado di adattarsi alle nuove dinamiche di mercato. Le sfide derivanti dalla crescente competitività globale richiedono una leadership strategica e una forte propensione all'innovazione. Per le aziende ticinesi, il 2026 rappresenta un'opportunità per rivedere i propri modelli di business e adottare approcci più agili e innovativi. La compressione dei cicli di innovazione e il continuo avanzamento tecnologico rendono essenziale il rinnovamento della strategia aziendale.

Inoltre, il contesto socio-economico attuale implica una maggiore attenzione verso il sostenibile e il responsabile. Le imprese sono chiamate a integrare la sostenibilità nelle loro operazioni quotidiane, non solo per rispondere alle aspettative del mercato, ma anche per contribuire al benessere della comunità. Le incertezze economiche, come le fluttuazioni dei mercati e le crisi geopolitiche, rendono ulteriormente necessario un approccio strategico, in grado di affrontare questi temi complessi e interconnessi.

In definitiva, il 2026 non è solo un punto di partenza per le nuove priorità aziendali, ma anche un anno in cui si pongono le basi per il futuro sviluppo economico e tecnologico del Canton Ticino, con un focus particolare su innovazione, leadership strategica e utilizzo dell'intelligenza artificiale.

Priorità 1: integrazione dell’AI nei processi chiave

L'integrazione dell'intelligenza artificiale (AI) nei processi aziendali chiave rappresenta una priorità fondamentale per le aziende del Canton Ticino nel 2026. Le tecnologie di AI offrono opportunità senza precedenti per migliorare l'efficienza operativa e trasformare la customer experience. Ad esempio, l'utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale può automatizzare compiti ripetitivi, liberando risorse umane per attività strategiche e creative. In settori come la produzione e la logistica, l'AI può analizzare grandi volumi di dati in tempo reale, ottimizzando i processi di approvvigionamento e riducendo i costi operativi.

Un altro aspetto cruciale è la personalizzazione del servizio clienti attraverso l'AI. Le aziende possono, ad esempio, implementare chatbot avanzati che interagiscono con i clienti in modo naturale e reattivo, migliorando la soddisfazione e la fedeltà del cliente. Analizzando i comportamenti e le preferenze degli utenti, l'AI permette di offrire raccomandazioni su misura, rendendo l'esperienza d'acquisto unica e differenziata. Questo approccio proattivo non solo aumenta l'engagement dei clienti, ma si traduce anche in un incremento delle vendite e di una maggiore fidelizzazione.

Tuttavia, per un'implementazione efficace delle tecnologie AI, le aziende ticinesi devono considerare sia i requisiti tecnici che quelli culturali. È imperativo disporre di infrastrutture adeguate, come sistemi di gestione dei dati e sicurezza informatica, per garantire la raccolta e l'elaborazione dei dati in modo sicuro. Inoltre, è necessario promuovere una cultura aziendale che favorisca l'innovazione e l'apprendimento continuo. Investire nella formazione del personale per affrontare queste nuove tecnologie è altrettanto cruciale, per assicurare che i dipendenti siano preparati e motivati a lavorare in sinergia con l'intelligenza artificiale.

Priorità 2: evoluzione del board verso modelli AI-ready

Negli ultimi anni, l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale (AI) ha trasformato il panorama aziendale, rendendo necessaria una ristrutturazione dei consigli di amministrazione per affrontare le nuove sfide e opportunità. Per garantire che i board siano “AI-ready”, è fondamentale che le aziende del Canton Ticino riconoscano l'importanza di integrare competenze tecnologiche, strategiche e operative all’interno dei loro organi direttivi.

Una delle principali competenze richieste è la conoscenza approfondita delle tecnologie AI e la loro applicazione pratica nel contesto aziendale. Questo implica che i membri del consiglio debbano possedere non solo una solida formazione economica, ma anche una padronanza delle tecnologie emergenti, per analizzare come l’AI possa essere sfruttata per migliorare i processi aziendali e creare valore. Questo approccio richiede un mindset innovativo, in grado di abbracciare il cambiamento e di promuovere la sperimentazione continua, necessaria in un ambiente in rapida evoluzione.

Inoltre, è cruciale includere diversità di pensiero e background all'interno dei board. Questa diversità consente di affrontare le sfide da prospettive differenti, aumentando la creatività e l'innovazione nel processo decisionale. Combinando esperienze variegate e competenze specifiche, le aziende possono sviluppare strategie più complete e resilienti che rispondano efficacemente alle richieste del mercato digitale.

Adottare modelli di governance che siano flessibili e proattivi è essenziale per il successo. La trasformazione dei board verso una configurazione “AI-ready” non solo favorisce l’innovazione, ma prepara anche le aziende a navigare le complessità di un futuro caratterizzato da tecnologia avanzata e dinamiche di mercato globali. Questo investire nella strutturazione dei consigli è quindi un passo strategico verso la sostenibilità e la prosperità a lungo termine nel panorama competitivo del Canton Ticino.

Priorità 3: talento e successione C-level in ambito tech

Nel contesto attuale del Canton Ticino, una delle sfide principali per le aziende è attrarre e mantenere il talento tecnologico nelle posizioni di leadership. La rapida evoluzione delle competenze richieste nel settore tech implica che le organizzazioni debbano sviluppare strategie efficaci per la gestione del talento, in particolare per gli executive C-level. La creazione di piani di successione sostenibili è fondamentale non solo per garantire la continuità aziendale, ma anche per promuovere un ambiente di lavoro dove la crescita professionale è valorizzata.

La formazione continua è cruciale in questo contesto. Le tecnologie emergenti e le innovazioni nel settore richiedono ai leader di aggiornarsi costantemente, affinché possano affrontare le sfide che emergono. Un programma di formazione robusto non solo prepara i leader esistenti a gestire i cambiamenti, ma ha anche un effetto positivo sul morale dei dipendenti, motivandoli a perseguire opportunità di sviluppo professionale. Inoltre, investire nella formazione continua facilita l’emergere di nuovi leader, contribuendo a creare una pipeline di talenti pronta a sostituire le posizioni critiche quando necessario.

È altresì importante sottolineare il ruolo dei leader nell'incoraggiare una cultura di innovazione all'interno delle proprie organizzazioni. La cultura aziendale deve promuovere un ambiente in cui le idee creative siano accolte e sviluppate, fornendo ai futuri leader le competenze necessarie per gestire l'incertezza e guidare progetti innovativi. Investire nella crescita delle nuove generazioni di leader nel settore tech non solo aiuta a preservare il talento interno, ma rende anche le aziende del Canton Ticino più competitive a livello globale. Un approccio strategico focalizzato su talento e successione è, quindi, imperativo per affrontare le sfide del 2026 e oltre.

Priorità 4: ESG e digitalizzazione del reporting

Nell’attuale contesto economico e sociale, le aziende del Canton Ticino si trovano a dover affrontare nuove sfide legate alla sostenibilità e alla responsabilità sociale. L'integrazione dei criteri ESG (Environmental, Social, and Governance) nei report aziendali risulta fondamentale per garantire non solo la conformità normativa, ma anche per rispondere alle crescenti aspettative di investitori, clienti e stakeholders. Adottare pratiche ESG non è più un'opzione, ma una necessità per sostenere la competitività e l'immagine aziendale.

La digitalizzazione gioca un ruolo cruciale nel miglioramento della trasparenza e dell'accessibilità dei report ESG. Le tecnologie digitali permettono di raccogliere e analizzare i dati in modo più efficiente, contribuendo a creare report più dettagliati e tempestivi. L'utilizzo di piattaforme digitali per la raccolta di informazioni ESG consente alle aziende di monitorare in tempo reale il proprio impatto ambientale, sociale e di governance. Questo non solo facilita la comunicazione con gli investitori, ma migliora anche la fiducia degli stakeholders, rendendo più facile l'adozione di decisioni informate.

Per implementare efficacemente un reporting ESG digitalizzato, le aziende dovrebbero seguire alcune best practices. Innanzitutto, è essenziale coinvolgere proattivamente tutti i livelli organizzativi nella stesura dei report, garantendo che ogni reparto contribuisca con i dati necessari. Inoltre, la trasparenza nei processi di reporting deve essere massimizzata, con l’utilizzo di metriche standardizzate e verificabili per misurare l'impatto ESG. L'adozione di strumenti di analisi avanzata può rivelarsi utile per affrontare eventuali criticità e identificare opportunità di miglioramento.

In conclusione, integrare i criteri ESG e digitalizzare il reporting rappresenta una priorità per le aziende del Canton Ticino nel 2026. Questo non solo aiuta a rispondere alle esigenze del mercato, ma contribuisce anche a costruire una reputazione aziendale solida e responsabile.

Collaborazione Cross-Border per l'Innovazione

Nel contesto attuale, caratterizzato da una rapida evoluzione tecnologica e dalla crescente globalizzazione, la collaborazione cross-border si configura come una priorità fondamentale per le aziende del Canton Ticino. Queste collaborazioni possono facilitare lo scambio di idee, risorse e competenze tra aziende e istituzioni, promuovendo l'innovazione necessaria per essere competitivi nel mercato globale. Attraverso alleanze strategiche con partner esteri, le imprese ticinesi possono accedere a mercati emergenti, a competenze specifiche, ma anche a nuove tecnologie e pratiche commerciali che possono rivelarsi vantaggiose.

Un esempio lampante sono le iniziative di ricerca e sviluppo realizzate in sinergia con università e centri di ricerca situati oltre confine. Queste collaborazioni non solo arricchiscono le competenze delle aziende ticinesi, ma offrono anche l'opportunità di partecipare a progetti di rilevanza internazionale. Tali progetti possono includere lo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche in settori chiave come la medicina, l'intelligenza artificiale e le tecnologie verdi, settori in cui il Ticino ha dimostrato di eccellere.

Inoltre, le reti internazionali di aziende e start-up possono svolgere un ruolo cruciale nell'accelerare processi innovativi. Grazie a programmi di scambio, seminari e workshop tenuti in collaborazione con partner esteri, le aziende del Ticino possono rimanere aggiornate sulle ultime tendenze di settore e integrare innovazioni che altrimenti potrebbero sfuggire. Infine, una gestione attenta delle collaborazioni cross-border trasmette all'ecosistema imprenditoriale ticinese una cultura dell'innovazione, essenziale per attrarre investimenti e talenti globali.

Conclusione e Invito al Confronto

Guardando al futuro, è fondamentale che le aziende del Canton Ticino riflettano seriamente sulle cinque priorità delineate per il 2026: innovazione, intelligenza artificiale, leadership strategica e altro ancora. Queste sfide non sono solo opportunità per migliorare e crescere, ma richiedono anche una strategia collettiva e un dialogo aperto tra i vari attori all'interno della comunità imprenditoriale. Le aziende non devono affrontare queste questioni da sole; piuttosto, è essenziale creare un ambiente in cui professionisti ed esperti possano condividere idee e best practices.

La promozione dell'innovazione e l'implementazione dell'intelligenza artificiale sono temi cruciali che possono trasformare il panorama economico del Canton Ticino. Tuttavia, questi cambiamenti richiedono una leadership che sia tanto strategica quanto agile. Le esperienze condivise e le iniziative collaborative possono facilitare l'acquisizione delle competenze necessarie per affrontare queste sfide. Le aziende sono invitate a partecipare a eventi, workshop e tavole rotonde per discutere come adattarsi a queste nuove esigenze del mercato.

È attraverso il confronto e la condivisione che potremo non solo affrontare le sfide future, ma anche formare una comunità coesa che incentivi lo sviluppo di soluzioni innovative. Pertanto, la responsabilità ricade su ciascuno di noi, in qualità di membri della comunità imprenditoriale del Canton Ticino, per stimolare un dialogo significativo. Lavorando insieme, possiamo costruire un futuro prospero in cui le aziende si adattano positivamente a un contesto in continua evoluzione, garantendo così la competitività e il benessere collettivo.